Infanzia Nogaredo
La scuola dell'infanzia statale "L. Linda" di Nogaredo di Prato è situata poco distante dalla piazza del paese.
Guardate questi tre brevi video e la pagina web di presentazione della scuola.
breve video di informazioni generali e organizzazione
breve video sulle attività e i progetti
pagine web di presentazione della scuola
In allegato il volantino informativo per Scuole aperte 2022-23
Indirizzo:
Via del Mulino 37 - Nogaredo di Prato
Tel. 0432- 678586
Codice ministeriale:
UDAA81704D
Organizzazione dell’anno scolastico 2022/23
Tipologia e orario:
L’orario di funzionamento della scuola è dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00, con una prima uscita dalle 13.00 alle 13.15.
Entrata: dalle ore 7.45 alle ore 8.45
Uscite intermedie: dopo il pranzo dalle ore 13.00 alle 13.15
Uscita: dalle ore 15.45 alle ore 16.00
Post accoglienza: su richiesta è attivo il servizio di post – accoglienza, gestito dal Comune con personale non scolastico, dalle ore 16.00 alle ore 16.50. Tale richiesta va presentata presso gli uffici del Comune.
Spazi interni
L'edificio che ospita la scuola dell’infanzia di Nogaredo di Prato è provvisto di:
- tre aule molto ampie, luminose, divise in spazi gioco e angoli di attività adeguati all’età dei bambini;
- uno spazio - palestra con ampia disponibilità di materiale per la pratica psicomotoria e l’attività motoria; questo spazio viene utilizzato anche per l’attività di lingua inglese;
- la cucina e la sala da pranzo;
- i servizi igienici;
- l’ufficio delle insegnanti;
- spazio magazzino per il materiale;
Spazi esterni
La scuola è circondata da due giardini, uno con ghiaino, che ci permette di uscire con qualsiasi condizione atmosferica e uno con manto erboso ben ombreggiato dotato di giochi in legno: scivolo, altalena, casetta, molloni e una sabbionaia.
Trasporti
La scuola dispone del servizio di scuolabus gestito dal Comune di Martignacco sia per il mattino che per il pomeriggio.
Mensa
Il cibo viene preparato quotidianamente nella cucina della scuola dalla cuoca e dall’aiuto cuoca seguendo il menù previsto dalla dietista dell’ASL. Oltre al pranzo il prezzo del buono mensa, diverso per residenti e non residenti, comprende la merenda del mattino e una piccola merenda nel pomeriggio. Per i casi di intolleranze o allergie alimentari è previsto un menù alternativo (previa presentazione del certificato medico). La gestione della presenza e del pagamento dei pasti viene gestito tramite App, tutte le informazioni a riguardo si possono richiedere in Comune.
Sezioni
Sono presenti 2 sezioni di età miste
Coordinatrici di plesso
Marina D'Antoni ed Elena Moretti