Leggere a voce alta!

Un giorno di questa settimana abbiamo avuto la bella sorpresa di accogliere nella nostra scuola la nonna di Agata che è venuta a leggerci una storia. Il libro che ha scelto parlava di un albero che è il tema conduttore del nostro Progetto di Plesso. I bambini si sono dimostrati attenti, curiosi ed interessati anche perché sono abituati a sentire leggere le storie sia da parte degli insegnanti che da parte dei genitori o dei nonni.

lettura

Leggere libri ad alta voce è fondamentale per stimolare la passione per la lettura e aumenta l’amore per i libri, se poi a leggere sono le mamme, i papà o i nonni ecco che l’attività si arricchisce di stimoli emozionali che a quest’età fanno da traino ad ogni proposta.

Il piacere di ascoltare e sfogliare un libro nasce prima di saper leggere e per questo motivo che nella nostra scuola i libri sono ovunque e sempre presenti durante la giornata scolastica.

I bambini hanno la possibilità in ogni momento di guardare un libro nelle varie librerie predisposte nelle aule o in salone con proposte adeguate all’età e variate continuamente nel corso dell’anno.

Per incentivare il piacere della lettura da anni si realizza un progetto chiamato “Amico Libro” che coinvolge i bambini grandi nel prestito dei libri presso la biblioteca comunale situata nei locali della Scuola Primaria attigua alla nostra scuola. I medi, invece scelgono il libro da portare a casa, una volta alla settimana, nella fornita biblioteca della scuola.

Legata a questo progetto c’è anche la lettura vicariale dei genitori che a turno si prenotano e vengono a scuola a leggere un libro scelto insieme ai loro figli.

Questa attività è molto apprezzata dai bambini, che emozionati e contenti accolgono la loro mamma, il loro papà o i loro nonni nella loro “casa scuola”.

Una bellissima esperienza e un’abitudine alla lettura che si spera rimarrà tutta la vita.

Grazie alla nonna di Agata e a tutti i genitori e nonni che ci affiancano in questa iniziativa!