Una giornata zeppa di laboratori: il viaggio della plastica e...

1 2

Martedì 3 dicembre i bambini di 3A e 3B, a classi aperte, hanno svolto un laboratorio di educazione ambientale sugli imballaggi di plastica con l’intervento di un’esperta del servizio A&T 2000.

Attraverso l’approccio esperienziale e sperimentale (brainstorming, attività multimediali e manuali, giochi e sfide), gli alunni sono stati guidati a capire cosa sono i rifiuti e a saper riconoscere i materiali di cui sono composti, con particolare attenzione alla plastica.

Le classi hanno osservato il viaggio della plastica dalla terra al mare… e si sono posti alcune domande … Chi inquina? Chi produce sostanze inquinanti? Chi soffre per queste sostanze? 

Hanno scoperto che la plastica deriva dal petrolio, una sostanza che arriva da lontano, e che viene utilizzata per molti usi diversi. In seguito, i bambini hanno capito che la plastica ha avuto grande successo nella storia perché è leggera, flessibile, trasparente, … ha tante qualità, ma non è biodegradabile, quindi è pericolosissima per l’ambiente.

Nella seconda parte del laboratorio gli alunni hanno giocato a PLASTIC GAME, un gioco multimediale collaborativo, coinvolgente ed entusiasmante.

Questa esperienza ha aiutato i futuri cittadini di domani ad avere maggiore consapevolezza del riutilizzo dei materiali, ci siamo salutati con le parole chiave emerse durante il laboratorio: RIUSARE, RIDURRE, DIFFERENZIARE, RICICLARE, RIUTILIZZARE.

Nel frattempo l’altro gruppo misto di alunni di 3A e 3B ha svolto un’attività di arte e tecnologia proposta con metodologia CLIL: un pixel art natalizio, ma… con il codice dettato in inglese! 

Infine, per non farci mancare nulla, un po’ di friulano: la maestra ha letto la leggenda “Il drâc di Udin”, che parla della città di Udine, di draghi, dell’angelo del castello e della statua di Ercole (Florean) che prende vita. Ovviamente tutti i luoghi citati nella storia sono stati cercati e mostrati alla smartboard, così i bambini hanno potuto riconoscere i posti di cui si è parlato.