Outdoor Education: scopriamo insieme Villa Mori

Quest’anno il cosiddetto progetto di plesso della Scuola Secondaria di Pagnacco avrà come tema comune la scoperta del territorio che circonda il nostro Istituto, nelle sue vesti storiche, artistiche  e naturalistiche.

In attesa che un gruppo di alunni dia avvio alla sua ricerca sulla figura di Cesare Mori, due delle classi terze della scuola si sono recate in visita a quella che è stata la dimora di Pagnacco del Prefetto di ferro, accompagnati dalle prof.sse Baraldi, Vetrugno, Miele e Skopac e da Marco Bertoldi, collaboratore della Dirigente scolastica.

Il folto gruppo di ragazzi è stato accolto con calore  dal vice sindaco del Comune, Adriano Pugnale, che ha illustrato loro in modo estremamente chiaro e coinciso la vicenda del senatore Mori e il suo ruolo fondamentale nella bonifica della Bassa friulana e dell’Istria nel ventennio del secolo scorso. Al sig. Pugnale, che ha sottolineato l’importanza della tutela dell’equilibrio idrogeologico,  si è unito uno degli ex sindaci del nostro Comune, Gianni Ciani, che in un piacevole storytelling ha condiviso con noi la sua esperienza nella Pagnacco della propria infanzia, sottolineando la trasformazione urbanistica del paese attorno a quella che un tempo era la piazza centrale.

Ringraziamo chi ci ha dedicato tempo e competenze, facendoci peraltro dono di due bellissimi libri su Cesare Mori e sul canale scolmatore Corno-Tagliamento.

cccc