Dal campo alla tavola: un viaggio tra farine, forni e mulini
Così è iniziato un piccolo viaggio nel cuore del nostro territorio, alla scoperta dei luoghi dove la natura incontra il sapere dell’uomo.
La prima tappa è stata il forno biologico di Arcano, dove i bambini hanno potuto osservare con i propri occhi come farina, acqua e lievito si trasformano, tra gesti sapienti e mani esperte, in pane fragrante. Il profumo dell’impasto, il calore del forno, la cura dei fornai: ogni dettaglio ha raccontato loro il valore della lentezza e dell’attenzione per le cose fatte bene.
Successivamente, la visita è proseguita al Mulino Nicli di Rive d’Arcano, un luogo che conserva ancora oggi il fascino antico della lavorazione artigianale. Qui i bambini hanno osservato le macine in funzione e scoperto come, grazie all’energia dell’acqua e al lavoro dell’uomo, i chicchi si trasformano in farina.
È stata una mattinata intensa e coinvolgente, che ha permesso agli alunni di collegare quanto appreso in classe con l’esperienza concreta, sentendosi parte di un processo antico e ancora attualissimo: quello che, ogni giorno, porta il pane sulle nostre tavole.
Un grazie sentito ai fornai e ai mugnai che ci hanno accolto con calore, raccontando con passione il loro lavoro, e a chi ha reso possibile questa uscita.
Perché è proprio quando la scuola esce dalle mura e incontra la vita vera, che l’apprendimento diventa davvero indimenticabile.










