La scuola che ci piace
Durante questo pomeriggio nello spazio esterno della neonatologia di Udine ospedale S.Maria della Misericordia, si è svolta l’annuale festa dell’associazione no profit “Il paese di Lilliput” che ha festeggiato i 25 anni di attività a favore delle famiglie del reparto di patologia neonatale.
L’associazione, tramite il suo presidente Alessandro Zoratto, ha iniziato la collaborazione con la scuola dell’infanzia di Plaino per il progetto solidale Natale 2024. Progetto che è continuato e si è concretizzato in un calendario che è diventato calendario del “Paese di Lilliput” 2026 ed è stato presentato oggi sulle bancarelle dell’Associazione.
Prendendo spunto dalle parole chiave estrapolate dai messaggi natalizi di augurio delle famiglie dei bambini, abbiamo associato momenti significativi dal punto di vista educativo-didattico ai mesi dell’anno e agli scatti fotografici.
Ogni scena fotografica, volutamente, riprende solo le mani dei bambini.
La mano rappresenta un ponte per la scoperta del mondo, per la costruzione della relazione con l’altro ed è espressione, come sostengono diversi maestri del passato, dell’intelligenza umana. La mano sta a significare l’importanza dell’esperienza diretta e concreta, del “fare", dello sperimentare e dello scoprire che sono tappe ineludibili soprattutto per i bambini dai tre ai cinque anni.
Si prende in considerazione la rilevanza di una corretta alimentazione per una buona salute (salute gennaio); dell’uso di linee e colori per sperimentare in allegria durante il carnevale e non solo (febbraio ridadis in friulano) ; dell’uso delle mani per avere cura di tutti partendo dalla natura (marzo care in inglese); dell’ imparare a collaborare e fare tesoro delle diversità (pace aprile); dell’uso della musica e del ballo anche in relazione con il territorio (maggio armonia); dei laboratori di cucina e di pasticceria per creare qualcosa di speciale per sé e per gli altri (dolcezza giugno); dell’imparare a giocare con il proprio corpo dando spazio all’immaginazione (luglio sorrisi); dell’utilizzo di materiali vari per manipolazioni e divertimento (gioia agosto); di condividere emozioni ed esperienze con compagni grandi e piccoli sperimentando il supporto vicendevole (amici settembre); del vivere l’amore più forte e concreto, facendo parte di una rete di aiuto e sostegno che diventa fondamentale (amore ottobre); del gioco con gli elementi della natura che con il cambiare delle stagioni regala emozioni ed esperienze sempre diverse (novembre felicità); del rapporto con i nonni dove c’è uno scambio reciproco e un arricchimento educativo costante ( serenità dicembre).
Questa è la nostra scuola dove è fondamentale aprirsi, condividere, relazionarsi per fare capire ai bambini, attraverso esperienze concrete e dirette, che la volontà e l’impegno portano sempre a grandi risultati.
L’amicizia con “Il paese di Lilliput” insegnerà loro quanto importante sia il dono gratuito e l’aiuto vicendevole e quanto sia determinante una rete di supporto soprattutto nei momenti più complessi della nostra vita.
Chiunque volesse una copia del calendario (anche in formato da tavolo) potrà rivolgersi direttamente all’associazione o richiederlo tramite la scuola di Plaino.
Grazie a tutti perchè questo ha permesso di vivere in prima persona in una scuola vera dove i compiti di realtà ci portano a migliorarla a piccoli, ma significativi passi...