Nonni, mele e...segreti!

segreti nonni

Venerdì scorso, i bambini della scuola dell'infanzia di Plaino hanno accolto i nonni a scuola  per un momento di festa molto particolare.

Dopo un saluto e augurio canoro   l’incontro è continuato  con  la lettura   del libro "Marcello profumo di terra sapore di mela" dell'autrice friulana Valentina Bott. La storia racconta di una mela che nasce da un seme e cresce fino a diventare un frutto maturo, simbolo del ciclo della vita,  della cura, dell’importanza dell’attesa e della speranza.  Il racconto e  le illustrazioni del libro sono state molto apprezzate dai bambini e dai nonni.

Dopo la lettura, i bambini e i nonni hanno partecipato a un semplice laboratorio insieme, dove hanno potuto osservare, scegliere e sbucciare diverse varietà di mele,  utilizzandole per una merenda sana e raccoglierne i semi per seminarli in vasetti predisposti.

 Speriamo che i semi piantati in questa occasione  possano crescere e diventare un simbolo della continuità e dell'amore tra le generazioni.

Nel gruppo dei grandi in particolare è  stato bello incontrare i nonni, ma ancora di più scoprire “I Segreti dei nonni”!

Durante l’incontro, infatti, i nonni che desideravano potevano portare a scuola un oggetto o una foto che parlasse della loro infanzia o della loro occupazione o storia: ad attenderli c’era un baule dei segreti in cui riporre il loro “segreto”, baule che facilmente è straripato!

Ed ecco chi ci ha donato delle foto di tempi ed usanze ormai passati, ma anche portato orsetti e giochi dell’infanzia, libretti, pennini e calamai, ma anche tanti utensili come macchine da cucire, macinini, mortaio e pestello, paioli, radio…insomma una finestra che ci aprirà molte possibilità per uno sguardo non solo a tradizioni e usanze legate ad altri tempi, ma anche ai mestieri di una volta, tematica che svilupperemo durante l’anno. Alcuni nonni ci hanno già raccontato alcuni dettagli del loro “segreto”, altri invece ci impresteranno la loro testimonianza che sveleremo progressivamente ai bambini.

Il filo rosso che abbiamo iniziato a srotolare all’inizio dell’anno, simbolo della storia e della crescita di ogni bambino e del legame con chi ci circonda, in questo caso si è srotolato fino a raggiungere e legarci alla storia dei nostri nonni, tutti speciali e tutti portatori di segreti che tocca a noi custodire.

Ringraziamo affettuosamente tutti i nonni che hanno risposto al nostro invito con tanta disponibilità e hanno reso la mattinata di venerdì molto molto speciale per tutti.

Un ringraziamento va anche a Valentina l’autrice della bellissima e dolce storia che ci ha permesso di utilizzare il suo materiale prezioso per un’attività che avrà anche una ricaduta didattica.