Curricolo

Le Competenze Chiave Europee
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012 assumono come orizzonte di riferimento le Competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006). Le trasformazioni economiche, sociali e culturali degli ultimi anni e le rapide evoluzioni verificatesi nella scuola hanno portato alla necessità di rivedere i documenti di riferimento per il sistema scolastico europeo e italiano. Nel 2018 sono state pubblicate nuove Raccomandazioni che prendono le mosse dalle competenze chiave del 2006. In corrispondenza di questa revisione, nello stesso anno, sono stati pubblicati i Nuovi scenari per la scuola italiana.
Il quadro di riferimento europeo delinea otto competenze chiave e descrive la competenza come la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali ad esse collegate.
La conoscenza si compone di fatti, concetti, idee e teorie che lo studente deve acquisire per comprendere i contenuti di un ambito disciplinare.
Per abilità si intende la capacità di applicare le conoscenze per ottenere specifici risultati.
Gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità dell’individuo, indispensabili per agire o reagire a idee, persone o situazioni.
Le competenze chiave sono interdipendenti e trasversali; l’accento è posto sul pensiero critico, la creatività, lo spirito di iniziativa, la capacità di risolvere problemi, la valutazione del rischio, la presa di decisioni e la gestione costruttiva delle emozioni. Esse sono:
Competenza alfabetica funzionale:
- campo d’esperienza:I DISCORSI E LE PAROLE
 - disciplina: ITALIANO
 
Competenza multilinguistica:
- campo d’esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE
 - LINGUA INGLESE scuola dell’infanzia
 - FRIULANO tutti gli ordini scolastici
 - disciplina: INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (tedesco, spagnolo e francese)
 
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria:
- campo d’esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO
 - disciplina: MATEMATICA
 - disciplina: GEOGRAFIA
 - disciplina: SCIENZE
 - disciplina: TECNOLOGIA
 
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali:
- campo d’esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO
 - campo d’esperienza: IMMAGINI, SUONI, COLORI
 - RELIGIONE tutti gli ordini scolastici
 - disciplina: STORIA
 - disciplina: ARTE E IMMAGINE
 - disciplina: MUSICA
 - disciplina: EDUCAZIONE FISICA
 
Competenza digitale:
- campo d’esperienza: tutti
 - disciplina: tutte
 
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare:
- campo d’esperienza: tutti
 - disciplina: tutte
 
Competenza in materia di cittadinanza:
- campo d’esperienza: IL SÈ E L’ALTRO
 - EDUCAZIONE CIVICA tutti gli ordini scolastici
 
Competenza imprenditoriale:
- campo d’esperienza: tutti
 - disciplina: tutte
 
Si allega il curricolo completo.









