Un polo scolastico all'avanguardia per la didattica digitale
Nel corso degli ultimi due anni il polo scolastico di Martignacco, sia per il plesso della scuola primaria che per quello della scuola secondaria, è stato interessato da diverse installazioni di attrezzature tecnologiche in tutte le classi per le attività in didattica digitale integrata sia a distanza che in presenza.
Grazie a una sinergia d’azione e una comunione di intenti tra Amministrazione comunale e Istituto Comprensivo, è stato elaborato un progetto dettagliato che ha previsto la dotazione di videoproiettori, superfici di proiezione e pc portatili per tutta la scuola secondaria di primo grado e di postazioni fisse di monitor interattivi e di pc per la scuola primaria con specifici fondi della stessa Amministrazione comunale.
L’Istituto ha poi ottenuto un contributo ad hoc per l’acquisto di ulteriori postazioni di pc portatili per realizzazione di attività laboratoriali e i progetti di valorizzazione del territorio, grazie al Bando Istruzione della Fondazione Friuli. Gli alunni di ambedue i plessi hanno imparato a “toccare con mano” e sperimentare le potenzialità delle nuove dotazioni. I docenti, attraverso tali strumenti, hanno sviluppato sempre di più lezioni interattive e coinvolgenti per gli alunni.
Una grande attenzione è stata posta poi per la connettività e il controllo di accesso alla rete da parte degli studenti. L’intero polo, collegato alla fibra ottica regionale, sarà nei prossimi giorni connesso ad un sistema di controllo degli accessi e della navigazione per permettere a docenti e studenti un sicuro e controllato accesso alla rete. Anche tale sistema è stato finanziato grazie al contributo dell’amministrazione comunale.
L’Istituto ha inoltro già ottenuto uno specifico finanziamento del Piano Nazionale Scuola Digitale per la realizzazione di un laboratorio mobile per le STEAM all’interno dello stesso polo. Tale progettualità si inserisce quindi nell’alveo di un percorso che renderà sempre di più la scuola secondaria e la scuola primaria delle scuole innovative e al passo con i tempi.
In allegato l'articolo pubblicato sul Messaggero veneto del 24 ottobre 2021