Stelis di Nadâl
Il nostro progetto natalizio è stato pensato per dare a questa importante festività una connotazione diversa da quella esclusivamente consumistica con un recupero di antiche tradizioni legate al Friuli e il coinvolgimento del territorio e dei genitori.
Le attività sono partite oggi con lo stimolo didattico offerto dal gruppo folkloristicio Lis primulis di Zampis. Con l’utilizzo dello schermo multimediale il gruppo folkloristico ha raccontato la leggenda della tradizione friulana de “Lis stelis di Nadal” tramite un coinvolgente video e una storia creati con cura e pensati per l’età dei bambini della scuola dell’infanzia. La tradizione de “Lis stelis di Nadâl” vuole che i bambini creino una stella e issandola su un bastone, la portino in segno di pace e di augurio per le vie del paese intonando canti natalizi durante la vigilia di Natale. Il gruppo tramite la voce di Cecilia, Elena (alunna di questo istituto) e Ambra propone ai bambini di creare anche loro una stella insieme ai famigliari e di portarla a scuola per addobbare la vetrina natalizia che tutti potranno visitare durante le feste. Con questo video si è creato un ponte generazionale tra passato e presente in cui la tradizione non è la negazione della modernità, ma il suo completamento. Altre stelle saranno, invece, realizzate a scuola insieme alle maestre per la passeggiata augurale nelle vie limitrofe e saranno portate a casa l’ultimo giorno prima delle vacanze in uno scambio ideale di auguri tra scuola e famiglia.
La nostra proposta vede il coinvolgimento di tutti i campi di esperienza, dove è chiaro il collegamento con il PTOF (progetto gruppo Lis Primulis), con le famiglie e il territorio. Crediamo che questa idea possa essere un’alternativa efficace dal punto di vista educativo - didattico, che nonostante le limitazioni pandemiche, sia comunque completa e coinvolgente in piena sintonia con i messaggi del Natale.
Un ringraziamento a tutte le persone (e sono molte) che ci hanno regalato la loro passione, il loro tempo, la loro grande disponibilità.