Scuola “Dino Virgili” di Martignacco Amica dei bambini e delle bambine
Nella serata del 20 ottobre presso la Sala polifunzionale di Villa Ermacora a Martignacco in occasione della presentazione del Libro “Incontrarsi – Il sogno di Vittoria Savio e il filo delle storie”, curato da Franca Formento (Cuneo) è stato consegnato all’I.C di Pagnacco/Martignacco l’attestato di Scuola amica dei bambini e delle bambine per i percorsi didattici intrapresi nell’anno scolastico 2020/21, riguardanti i diritti dei bambini e delle bambine. L’Istituto Comprensivo di Martignacco, oggi I.C Pagnacco – Martignacco, dal 2002 organizza un progetto didattico in orario pomeridiano - Laboratori di Arte Applicate “Impariamo l’arte della Solidarietà” - in collaborazione con gli artigiani della CNA pensionati di Tavagnacco, iscritti all’associazione di volontari “Ascoltiamo le voci che chiamano” e con il supporto di genitori, nonni ed esperti che aiutano volontariamente le bambine e i bambini della scuola primaria a progettare e realizzare vari oggetti utilizzando materiale di riciclo. Con i manufatti creati vengono organizzati mercatini solidali.
L’associazione “Ascoltiamo le voci che chiamano” con sede a Feletto Umberto, che sostiene da anni il Centro Yanapanakusun di Cusco, ha concordato negli anni scorsi con i genitori della scuola che il ricavato dei mercatini fosse destinato ad un unico progetto e cioè cofinanziare la costruzione di un edificio scolastico in un territorio già all’attenzione del Centro Yanapanakusun di Cusco a cui l’associazione fa riferimento. Si tratta di una zona caratterizzata da una povertà estrema, da bambini colpiti da una seria anemia e da una emigrazione precoce di giovani che già a 12 anni lasciano le famiglie per cercare lavoro nelle grandi città.
Alla raccolta fondi partecipano anche alcune classi della scuola secondaria di primo grado realizzando “le tombole solidali”.
La scuola di Misanapata, sulla cui facciata è stata posta una targa per ricordare l’attenzione della scuola “Dino Virgili” (questa la denominazione in passato) è stata destinata ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria. Tutto questo permette ai giovani di quella valle di acquisire un diploma e, a 17 anni, decidere che percorso intraprendere e cioè se cercare lavoro con la giusta consapevolezza o continuare gli studi all’università sempre con qualche appoggio del Centro Yanapanakusun.
Ancora adesso si continua a sostenere la comunità di Misanapata, prendendo in carico lo stipendio di un insegnante della scuola.