Pagnacco + Martignacco = Deutsch Arm in Arm

Fare Tedesco assieme 

Dal 18 novembre all’11 dicembre 2020  si è svolto il corso di Tedesco di 30 ore dedicato alle classi terze dell ’ICPM Pagnacco-Martignacco,  in modalità on-line, aperto a tutti gli studenti e studentesse che volevano approfondire la lingua e la cultura tedesca in entrambi i plessi. 

Il corso è stato intensivo: dai 2 ai 3 pomeriggi con punte di 9 ore di lezione alla settimana!

Hanno concluso il corso 14 allievi; loro riceveranno l’attestato di frequenza valido per i loro futuri curricula vitae. 

Complimenti ai ragazzi e  alle ragazze che, nonostante la chiusura del trimestre e l'intensità del corso, sono riusciti con grande impegno e ottimi risultati a concluderlo! 

Ecco il resoconto dell’esperienza.

Durante il corso PON a distanza noi alunni di Pagnacco e Martignacco, assieme alla professoressa Ciarcia e alla tutor, la professoressa Trinco, abbiamo svolto molte attività di vario tipo in lingua e abbiamo avuto così  occasione di conoscere, anche se solo virtualmente, i ragazzi di Martignacco e di lavorare insieme a loro condividendo ogni aspetto del corso. 

Le lezioni solitamente erano strutturate in questo modo: all’inizio si svolgevano delle attività di Lesen (lettura), Hören (ascolti), Schreiben (scrittura) e alla fine alcuni Test. Molti sono stati gli esercizi d’ascolto svolti che ci hanno permesso di migliorare la lingua tedesca. Durante la seconda parte della lezione si affrontavano tematiche più generali o attuali, sempre in Tedesco.

In questo corso, intenso ma istruttivo, abbiamo trattato temi come:

Geographie von Deutschland ovvero la geografia della Germania. Infatti durante le prime lezioni abbiamo visto dei filmati sulla Germania e fatto assieme dei giochi per imparare i vari Länder, le loro città più importanti, gli stati confinanti (Nachbarländer) e poi completato un test per verificare tutto quello che era stato fatto nelle lezioni precedenti.

Nell’ambito dell’attualità  abbiamo affrontato anche il “Thema Plastik im Meer” ossia il tema delle plastiche negli oceani. Anche qui la prof. Ciarcia ci ha mostrato dei bellissimi video e, dopo aver svolto diversi esercizi preparatori abbiamo svolto un test, poi ne abbiamo continuato a parlare assieme. Abbiamo collegato a questo tema anche quello del “Null Müll”, ovvero il concetto di “zero rifiuti”. Abbiamo analizzato vari Tipps, ovvero consigli  pratici, su come fare per ridurre la produzione di rifiuti e sprechi domestici.

Durante il corso sono stati trattati anche temi di storia come per esempio la vita della principessa Sissi ma sono anche state raccontate vere e proprie favole e abbiamo scoperto dove e come sono nate, lungo la Märchenstraße”, la via delle fiabe che da Hanau, città natale dei fratelli Grimm, porta fino ad Amburgo passando per Brema. Queste fiabe le  conosciamo quasi tutti e sono: Dornröschen (la Bella Addormentata nel Bosco), Rapunzel, Rotkäppchen (Cappuccetto Rosso), Schneewittchen (Biancaneve), Aschenputtel (Cenerentola), Der Rattenfänger von Hameln (Il Pifferaio Magico), Die Bremer Stadtmusikanten ( I Musicanti di Brema). Per ogni storia abbiamo imparato delle parole nuove e fatto giochi e quiz. 

Per quanto riguarda le attività della prima parte della lezione la prof, Ciarcia alla fine di ogni incontro ci mandava un GLOSSAR, ovvero un elenco di vocaboli da imparare e che ci sarebbero tornati utili per le lezioni successive. 

Questo corso ci è piaciuto davvero molto. Ci è servito soprattutto per migliorarci nel tedesco; ora quando qualcuno lo parla riusciamo a capire molto meglio quello che dice e comunichiamo anche più facilmente. Tutte le attività che sono state svolte durante il PON le abbiamo trovate utili, soprattutto perché potevamo parlare assieme alla prof di tematiche anche attuali e nello stesso tempo divertirci a fare quiz e giochi tutti assieme. 

Matilde: “ Ho iniziato questo corso perché volevo migliorarmi nella lingua visto che prossimo anno alle superiori nella scuola dove andrò bisogna avere delle buone basi e alla fine sono contenta della mia scelta. Se dovessi tornare indietro nel tempo e dovessi scegliere se rifare questo corso oppure no, personalmente lo rifarei. L’unica cosa che un po’ mi ha pesato sono state le tante ore di fila in una settimana; ma nonostante questo rifarei il corso perché è stata davvero una grande opportunità non solo di imparare qualcosa di nuovo ma anche di mettermi alla prova “.

Federica: “ Il corso mi è piaciuto molto. Abbiamo lavorato parecchio ed è stato intenso ma istruttivo. Vorrei ringraziare le prof. Ciarcia e Trinco per il tempo che ci hanno dedicato, per averci  messo a nostro agio e per tutto quello che hanno fatto per noi, grazie a nome mio e dei miei compagni di corso!

Matilde Autiero, Federica Vit