Insegnanti per un giorno

Insegnanti per un giorno - Teachers for a day

cop26

What is COP26? A new virus? A new videogame? A TV series about police officers? Un compagno di classe ha ipotizzato che fosse qualcosa riguardo a degli “sbirri” americani, detti per l’appunto “cops”. 

Con queste domande è iniziato il nostro percorso di scoperta sulla conferenza delle Nazioni Unite relativa ai cambiamenti climatici che si è tenuta a Glasgow dal 1 al 12 novembre. Per noi la sfida è stata duplice. Saremmo riusciti ad affrontare un problema attuale in lingua straniera? E inoltre, saremmo stati capaci di trasformarci in “insegnanti” e sintetizzare quanto appreso?

In classe, durante le lezioni di inglese, come prima attività abbiamo letto e tradotto una presentazione sul cambiamento climatico e sulla COP26 proposta dalla nostra professoressa. Abbiamo poi imparato ed esposto in inglese le definizioni di: riscaldamento globale (= global warming), dell’effetto serra (= greenhouse effect), dell’allagamento (= flooding), della siccità (= drought), degli uragani (= hurricanes), dello scioglimento delle calotte polari (= melting ice caps) e dell’innalzamento del livello del mare (= rising sea levels).

How to tackle climate change? Come far fronte al cambiamento climatico? Molti di noi si sono dimostrati interessati a questo argomento e hanno deciso di fare degli approfondimenti lavorando ai problemi e alle possibili soluzioni riguardo: il cibo e l’agricoltura (= food and farming), l’energia (= energy), le foreste (= forests), gli oceani (= oceans) e la salute e la felicità (= health and happiness). Inoltre due nostre compagne, a nome di tutta la classe, hanno scritto una lettera a un “world leader” con tutte le nostre idee, opinioni e soluzioni riguardo il cambiamento climatico, con la speranza di riuscire a inviarla al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi.

La fase finale del progetto è stata la più entusiasmante. Abbiamo creato una giornata speciale: “Teachers for a day” (= insegnanti per un giorno). Ci siamo divisi gli argomenti trattati e li abbiamo esposti alla nostra professoressa di matematica e scienze. Che strano, noi abbiamo vestito i panni degli insegnanti e la nostra professoressa è stata l’alunna. Chi si è sentito più emozionato? Noi che abbiamo esposto in inglese un argomento specifico o la professoressa che ha cercato di capire una spiegazione in lingua straniera? Al termine della lezione, infatti, ha dovuto eseguire delle prove da noi create, come per esempio le parole crociate (= crosswords) ed esercizi di abbinamento in cui doveva collegare le definizioni ai termini corretti. 

Se sai qualcosa sul cambiamento climatico e vuoi metterti alla prova ecco le parole crociate! = if you know something about climate change and you want to test yourself, here are the crosswords!

Classe 3B 

Scuola Secondaria di Martignacco