Il bambino come esploratore sonoro.

I nostri simboli

Alla scuola dell'infanzia di Colloredo si è svolto il progetto di tesi "Il bambino come esploratore sonoro. Esperienze di creatività musicale nella scuola di base" della studentessa Ilaria Apicella. Il progetto ha interessato il gruppo Amici di Birillo - Grandi per un totale di 8 fasi-incontri, i primi dei quali sviluppati in DaD.

Il progetto di tesi ha inteso portare ciascun bambino a scoprire se stesso e gli altri attraverso la musica per poi creare la composizione che "parli della loro classe", trovando sia il modo di rappresenttarla graficamente, sia gli strumenti per suonarla. 

Il percorso è iniziato da questa domanda stimolo:" Se dico suono che cosa vi viene in mente?" Dopo aver raccolto le prime idee, la docente ha invitatola classe a sviluppare il seguente compito:"Trovate un modo per riprodurre suoni diversi utilizzando o le parti del vostro corpo o gli oggetti della quotidianità". Gli alunni così sollecitati sono stati poi lasciati liberi nella ricerca creativa dei suoni.

Attraverso fasi successive, i bambini hanno creato un brano musicale "che racconti il gruppo-classe", raffigurando graficamente la partitura della composizione attraverso dei simboli comuni stabiliti per convenzione dagli stessi. Inoltre gli studenti, identificando il significato dei diversi simboli hanno riprodotto assieme e condiviso la composizione di classe, esibendosi anche di fronte agli Amici di Birillo - Piccoli.

Alla fine del percorso l'insegnante ha posto agli alunni delle domande circa il gradimento, la parte che più li ha interessati, l'utilizzo della simbologia scelta per i suoni ed anche: "Come vi sentite adesso?"

Dalle risposte raccolte, possiamo affermare che la classe ha partecipato con entusiasmo e ha dimostrato un forte coinvolgimento... come anche le docenti.