Flabis di paveis pai fruts di Narêt
Flabis di paveis
Quante farfalle
In questo articolo andremo a parlare di un progetto interdisciplinare, sostenuto dalle professoresse Castenetto e Bonfio, che ha previsto come prodotto finale la creazione di tre libricini di favole destinati ai bambini dell’Infanzia di Nogaredo. E’ nato da un corso chiamato “Quante farfalle”, svolto durante i mesi di aprile e maggio del 2019, ma tuttora portato avanti dai ragazzi che di anno in anno aderiscono ai corsi pomeridiani di educazione ambientale.
Il progetto ha avuto una durata triennale, con un collegamento interdisciplinare tra tre diverse discipline: italiano, scienze e friulano.
Durante il primo anno la nostra insegnante di italiano ci ha divisi in tre gruppi assegnando la stesura di tre diverse favole che vedevano protagonisti due animali. Uno dei due era sempre una farfalla, mentre l’altro è stato scelto dai membri di ogni singolo gruppo. Successivamente abbiamo tradotto le tre favole in friulano con l’aiuto della rispettiva professoressa.
Nel secondo anno assieme alle nostre professoresse abbiamo deciso di elaborare dei libretti riguardanti proprio questi tre racconti e di adattarli ai bambini dell’Infanzia inserendo disegni da colorare inerenti ai diversi tratti della narrazione, sagome di farfalle da colorare, giochi di labirinti nei quali bisogna aiutare i diversi animali a raggiungere la farfalla; abbiamo infine abbellito il tutto con dei segnalibri a forma di farfalla che sono stati fatti a mano proprio da noi, grazie ad un compagno esperto di origami.
Arrivati in terza abbiamo potuto finalmente incontrare i bambini. Per rendere l’incontro ancora più bello e significativo abbiamo pensato di creare dei veri e propri teatrini. Tutto ciò non si è rivelato divertente e coinvolgente solo per i nostri piccoli spettatori, ma anche per noi ragazzi che ci siamo messi in gioco come attori recitando le tre favole sia in italiano che in friulano. Il nostro compagno Mattia poi, nelle vesti di presentatore, è stato bravissimo a intrattenere i bambini con indovinelli e giochi divertenti.
Abbiamo concluso l’incontro consegnando i libricini delle favole per i bimbi alle maestre, accompagnandoli a visitare la nostra classe, in quanto ne erano molto curiosi, e a visionare la vetrata delle numerose farfalle osservate durante la scorsa estate.
Alcuni giorni dopo una delle maestre ha contattato la nostra insegnante ringraziandola e dicendole che i bambini erano stati contentissimi di aver partecipato a quello che avevamo preparato per loro e noi siamo stati molto orgogliosi del nostro lavoro.
Il progetto ha preso anche alcune pieghe inaspettate, ad esempio la rivelazione della grande passione per farfalle ed insetti del nostro compagno Alessio, che ha allevato diverse specie, le ha portate a scuola e ne ha presentato caratteristiche e ciclo vitale.
Il nostro intento è stato quello di introdurre i bambini alla conoscenza del friulano, delle farfalle, ma anche dell'ambiente in generale, sperando di tramandare loro questa passione come Alessio ha fatto con noi. Siamo fiduciosi quindi che i bambini coltivino la passione per l’ambiente ma anche per il friulano, che rimane una grande tradizione e cultura della nostra regione.
Sofia e Mattia
3 B Martignacco