Educazione ambientale con Gianni Rodari
Con la sezione dei bambini Grandi abbiamo intrapreso una interessante esperienza attraverso il tirocinio di Valentina, studentessa dell’università di Scienze della Formazione.
Un percorso di attività trasversali alla progettazione didattica “Amica Terra” per parlare di ed. ambientale.
Valentina ha fatto conoscere ai bambini la poesia “L’ultimo merlo” di Gianni Rodari. L’ultimo merlo rimasto a cantare, dovendo scappare dal suo ambiente naturale, potrà tornare a casa sua?...perché l’uomo, voglioso di ascoltare il suo canto, arriva da lui in tutti i modi, dimenticandosi però di rispettare e salvaguardare la natura.
Utilizzando la metodologia della ruota TASC (Thinking Actively in a Social Context) i bambini hanno preparato una ruota di cartoncino colorata da 8 spicchi che hanno indicato le fasi del percorso; gli alunni hanno intrapreso ruoli attivi di pensiero e di ragionamento, accompagnati a “pensare attivamente in un contesto sociale”, con attività in grande e piccolo gruppo. Lavorare insieme, discutere, scoprire i significati, comprendere il problema, ricercare le soluzioni, esprimere proprie conoscenze e proprie idee personali, produrre e creare materiale grafico e tecnologico, trovare un legame tra la parte poetica e la parte reale del contesto scolastico e ambientale conosciuto dai bambini; e alla fine modificare il finale per trovare un cambiamento positivo.
L’espressione grafica e di comunicazione verbale e non degli alunni di questa fascia di età dimostra sicuramente dei significati affascinanti, veri e sinceri. Grazie di cuore a Valentina, grandi e piccoli abbiamo imparato insieme!