Ancora storie…con Chiara Lorenzoni
E’ il 16 maggio, poche settimane alla fine dell’anno scolastico per la 5B della scuola primaria Dino Virgili di Martignacco. Abbiamo atteso e finalmente c’è stata la possibilità di intervistare un’autore di libri per bambini. Per l’esattezza si tratta di un’autrice, una bella e dolce persona che si chiama Chiara Lorenzoni che, grazie a Radio Magica e al progetto Penne d’oca, abbiamo potuto conoscere.
E’ sempre un piacere vivere, anche se on line, questi incontri, perché si trasformano in relazioni che i bambini ricorderanno a lungo.
Alle ore 9 precise, in un modo strano, ma che ormai è diventato naturale, sulla Lim appare Chiara, seduta nello studio di casa, in diretta da Lecce, pronta per rispondere alle nostre domande.
Sappiamo di lei che è nata a Padova nel 1971, che ha frequentato diversi corsi di scrittura creativa, e che oggi vive a Lecce, tra i voli di rondine e le onde del mare azzurro e fa l’avvocato. Questa cosa ha molto incuriosito i bambini che le hanno chiesto come faccia a conciliare due professioni così diverse. Garbatamente ha risposto che nel suo lavoro ci sono “punti d’incontro e punti che non si incontrano” ma indubbiamente scrive molto in tutti e due i suoi mestieri perchè la scrittura è un modo di esprimersi.
Ama viaggiare e, durante i suoi viaggi raccoglie sassi, legni e oggetti che per lei hanno una storia da raccontare. Li conserva e aspetta il tempo giusto per parlare di loro. Ce ne mostra qualcuno: un sasso grigio, che ha raccolto in Irlanda, con un occhio bianco e uno strano legno storto. Ci ha mostrato una piuma di pellicano che le è servita d’ispirazione per scrivere un libro.Ci svela che non dimentica mai di avere uno spirito da bambina. Ha sempre letto molto, soprattutto grazie ai suoi genitori.
Ci racconta dei luoghi da cui trae ispirazione per scrivere e, su nostra richiesta, ci legge una poesia che ha composto sorseggiando un caffè, sul suo terrazzo, in una giornata di sole e che, ci regala in esclusiva.
Ai bambini racconta di come le piace conservare le fotografie delle persone che per lei hanno contato e le tiene tutte appese, insieme a molte cartoline e foto di cani, su una grande lavagna che abbiamo potuto ammirare alle sue spalle. Chiara ama molto i nomi e si è accorta che nella nostra classe ce ne sono di bellissimi: Gigliola,Anna, Mia, Chiara, Amanda,Giulia, Christian, Micol, Viola, Caterina, Leonardo ! Ogni volta che i bambini si presentavano si complimentava. Pensate la nostra sorpresa quando Mirabela ha detto il suo nome e Chiara stupita ha svelato che la protagonista del suo prossimo libro si chiamerà Maribela! Per lei si è trattato di un segno! Una bella coincidenza!
In classe abbiamo letto alcune dolcissime storie di Chiara come: “Quello speciale”: un libro che parla di baci, dondolati sulle dita e poi soffiati via, di baci chiusi nel petto come gomitoli ingarbugliati e di baci magici, invisibili e potentissimi. Quelli delle mamme. Ci svela che sta aspettando ancora trepidante il suo bacio speciale!
Ci è piaciuto molto anche il libro di Lupo Astolfo, ambientato nel bosco dei pini argentati dove vive con un branco di lupi. Lupo Astolfo, al contrario degli altri lupi che lo prendono in giro, preferisce il profumo dei fiori. E quando il temibile Ugo Nasofino cattura Lupo Bigio, il piano di Lupo Astolfo per liberare le prede si rivelerà una sorpresa. Una storia di riscatto e di diversità e di profumi di primavera. Chiara ci ha segretamente confessato che adora i lupi, così le abbiamo rivelato che nella nostra regione stanno tornando, li hanno avvistati alcune settimane fa, così forse potrebbe venire a trovarci, di persona. Chiara ci ha lasciato tante parole buone e un dolcissimo ricordo, un momento indimenticabile nell’ultimo anno della scuola primaria per questi bambini di 5B.
Maestra Daniela Codutti e gli alunni di 5B