Alcune norme del codice stradale per tutti!

Educazione civica

Si sta avvicinando l’estate e finalmente si potranno fare delle passeggiate e dei bei giri in bicicletta, così oggi, 18 maggio 2021, gli alunni delle classi prime hanno incontrato l’ispettore superiore della polizia municipale di Pagnacco Erica Barbiani per ripassare alcune norme del codice stradale. 

Come pedoni e portando una bicicletta, dobbiamo ricordarci alcuni principi pratici:

  • i pedoni:
    • camminano su un marciapiede a scelta, se ce ne sono due;
    • camminano sul lato sinistro della strada, se non ci sono marciapiedi;
    • quando attraversano la strada sulle strisce pedonali, devono guardare bene a destra e a sinistra, poi possono camminare di buon passo fino all’altro capo della strada; non devono attraversare la strada diagonalmente; 
    • non si devono fermare vicino alle strisce pedonali, se non intendono attraversare;
    • quando attraversano la strada senza le strisce pedonali (da evitare il più possibile), devono guardare bene a destra e a sinistra, fare un segno che si vuole attraversare, poi possono camminare di buon passo fino all’altro capo della strada; non devono attraversare la strada diagonalmente;
  • portando una bicicletta:
    • ci si deve ricordare che la bicicletta è un veicolo, quindi deve circolare sul lato destro della strada;
    • si deve avere campanello, fanali e freni;
    • è fortemente consigliato che il ciclista indossi il casco;
    • si deve scendere dalla bicicletta e accompagnarla a mano, quando si attraversa sulle strisce;
    • quando si deve svoltare, non si va avanti e si mette fuori il braccio, ma ci si ferma, si guarda bene e si procede;
    • non si può andare in due su una bicicletta a meno che non si sia maggiorenni e si porti un bambino piccolo, come un figlio;
    • si può circolare su strada con la mountain-bike, se si ha campanello, freni e fanali; le luci sui raggi non sono sufficienti;
  • i segnali stradali:
    • sono dei simboli che servono a darci delle indicazioni;
    • forme e colori sono diversi; i segnali di divieto e i segnali di pericolo;
    • lo stop;
    • il divieto di transito;
    • il divieto di sosta;
    • il segnale di attraversamento pedonale e ciclopedonale;
    • il segnale di pista ciclabile e pedonale e il segnale di fine pista ciclabile e pedonale.

Ci sono ancora molti dubbi sui monopattini elettrici, perché al momento non si sa se considerarli veicoli o no.

Ringraziamo la Polizia locale per questo intervento istruttivo sul codice stradale!

La classe 1^D