A tutto "Stem"!
Questo anno scolastico è iniziato con una bella notizia: il nostro istituto ha vinto il bando “Laboratori STEM (decr. 30 aprile 2021 n. 147)” e ora ha a disposizione 16000 euro per la creazione di laboratori mobili per le STEM.
Ci prepariamo quindi all’arrivo di attrezzature per l’insegnamento del coding e della robotica educativa, strumenti per l’osservazione, l’elaborazione scientifica e l’esplorazione tridimensionale in realtà aumentata, software e app innovativi per la didattica digitale.
Questa opportunità ci permetterà di implementare in maniera sostanziale il programma laboratoriale di scienze nella scuola secondaria.
Accanto agli esperimenti scientifici fatti fino a ora, così semplici eppure tanto apprezzati dai nostri alunni, aggiungeremo osservazioni con nuovi microscopi e stereoscopi, collegabili al proiettore e quindi utilizzabili con più facilità anche in tempi di pandemia. Mortai, cilindri, carta da cromatografia e altra attrezzatura da banco ci permetteranno di dare applicazione pratica a quanto studiato in classe e, perchè no?, raggiungere nuove conoscenze senza dover per forza leggere prima da un libro.
Le tradizionali passeggiate naturalistiche sul territorio si arricchiranno con kit laboratoriali per piccole analisi chimiche e ambientali, da fare direttamente in loco. La conoscenza e la valorizzazione del territorio verrà poi sostenuta dalla costruzione condivisa di geomappe e percorsi naturalistici, e-book fotografici, ideati e strutturati dai ragazzi stessi.
E infine questo progetto non lascia da soli i nostri alunni nemmeno a casa: anche la didattica diventa digitale e gli alunni con maggiori difficoltà potranno accedere a piattaforme on-line ad alta accessibilità, per un supporto nello studio domestico, attraverso video narrati, mappe mentali, esercizi interattivi guidati.
Le docenti Pagliari e Castenetto, insegnanti di scienze
*L’acronimo STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) è usato per indicare l’insieme delle discipline tecnico-scientifiche ed è stato impiegato negli Stati Uniti per catalogare tutte quelle discipline scolastiche di cui, all’inizio degli anni 2000, si era registrata una sottopreparazione negli studenti degli Stati Uniti. La situazione italiana, purtroppo, non è dissimile.